La terapia miofunzionale, il ruolo del logopedista.

La terapia miofunzionale, il ruolo del logopedista.

Con il termine terapia miofunzionale (TMF) si intende un intervento riabilitativo volto all’ impostazione, al ripristino e al conseguente mantenimento dell’ equilibrio della muscolatura orale e facciale dell’ individuo nelle diverse fasi del suo sviluppo. Tale equilibrio potrebbe venir meno quando una o più funzioni orali risultano alterate. Una respirazione orale, una deglutizione e/o una masticazione disfunzionale o ancora abitudini orali e alimentari scorrette e viziate, potrebbero essere la causa di alterazioni strutturali del distretto bucco-facciale, così come alterazioni strutturali potrebbero essere la causa di un cattivo funzionamento di quelle stesse strutture. Struttura e funzione sono, quindi,in un mutevole rapporto di reciproca dipendenza. Quando questo rapporto risulta “sbilanciato” si parla di Squilibrio Muscolare Orofacciale (SMOF). Il logopedista è la figura professionale che, in collaborazione con osteopata e ortodontista, si occupa della valutazione e del trattamento dello stesso. L’ intervento logopedico mira all’ eliminazione di meccanismi disfunzionali alla base dello SMOF e alla riorganizzazione motoria e sensoriale di tutte le funzioni orali. Se è vero che il trattamento logopedico velocizza e rende stabile nel tempo il risultato della terapia ortodontica è altrettanto vero che per farlo ha bisogno di muscoli, legamenti, ossa e tessuti che siano in grado di poter “apprendere” la riorganizzazione motoria e sensoriale di cui prima si parlava, ed è per questo che non può prescindere dalla valutazione e trattamento osteopatico. Logopedia, osteopatia e ortodonzia risultano, quindi, costantemente integrati nel perseguimento di un obiettivo comune nell’ ottica di un approccio globale e multidisciplinare.
come alleviare il tunnel carpale senza farmaci con la coppettazione
Autore: 13fca86c_user 1 agosto 2025
Scopri come trattare la sindrome del tunnel carpale in modo naturale, evitando l’intervento chirurgico e direttamente da casa tua.
Autore: Stefano Di Pietro 3 giugno 2022
Per postura possiamo intendere la posizione del corpo nello spazio e la relazione spaziale tra i segmenti scheletrici, il cui fine è il mantenimento dell’equilibrio (funzione antigravitaria), sia in condizioni statiche che dinamiche, cui concorrono fattori neurofisiologici, biomeccanici, psicoemotivi e relazionali, legati anche all’evoluzione della specie. (SCOPPA, 2005). Partendo dalla definizione del professor Scoppa è intuitivo comprendere come questo particolare tipo di ginnastica non può essere concepita con esercizi uguali per tutti; avendo ognuno di noi dei “difetti” posturali differenti. Per questo motivo lo studio “Still Point Center” propone piccole classi di ginnastica posturale (max. 4 persone) o personal posturali. Sia nelle classi che nel personal ogni paziente avrà a disposizione un percorso terapeutico individualizzato che verrà sistematicamente monitorato e modificato in modo specifico.
2 giugno 2022
Il Pilates, è un sistema di allenamento che mira a rafforzare il corpo, a modellarlo, a correggere la postura e a migliorare la fluidità e la precisione dei movimenti. Prende il nome da Joseph Pilates, che nella prima metà del ‘900 lo ha sviluppato e ha messo a punto i macchinari necessari alla sua pratica, utilizzandolo per riabilitare reduci di guerra e allenare ballerini e atleti. Il Pilates ha lo scopo di rafforzare il corpo senza aumentare eccessivamente la massa muscolare, di sviluppare fluidità e precisione dei movimenti, di migliorare o correggere la postura con un lavoro centrato sulle regioni addominale e dorsale. Il Metodo si prefigge di ottenere questi obiettivi eseguendo movimenti lenti, mantenendo una grande concentrazione e attenzione alla respirazione, in modo che l’attività fisica risulti in una maggiore consapevolezza del proprio corpo e dei movimenti che si compiono.  Lo studio propone sedute di Pilates individuale e in piccoli gruppi (Max 5 persone) con lo scopo di creare un percorso personalizzato e specifico.
1 giugno 2022
La ginnastica funzionale è un allenamento finalizzato a migliorare sia il movimento del corpo globalmente che del singolo distretto muscolare. Gli esercizi funzionali sono caratterizzati da movimenti che sfruttano catene cinetiche, coinvolgono più articolazioni, simulano o sono uguali ai comuni gesti quotidiani, stimolano la propriocettivita’, il controllo del corpo e l’attività del core. lI concetto sul quale si basa questa tipologia di allenamento è la trasferibilità, cioè l’apprendimento di un gesto motorio che puo’ essere utilizzato nella vita di tutti i giorni. Lo studio “Still Point Center” utilizza questa particolare metodica in modo peculiare. Lo consideriamo come uno step successivo al percorso di trattamenti manuali o fisici, di ginnastica posturale o Pilates. I pazienti, infatti, dopo aver “riarmonizzato” la propria postura e superato i disturbi acuti, saranno pronti a lavorare con il funzionale per avere la capacità motoria di tornare a fare la loro vita senza particolari dolori o pericoli di ricadute.
Autore: Still Point Center 2 settembre 2020
La spalla è l’articolazione del corpo più mobile e insieme al gomito serve per posizionare la mano nello spazio. Inoltre Una buona articolarita’ della spalla è data anche dalla partecipazione della colonna vertebrale.
Autore: Still Point Center 7 luglio 2020
La coppettazione è una pratica terapeutica di medicina alternativa, che prevede la suzione (o aspirazione) di alcuni punti anatomici del corpo umano.
Autore: Still Point Center 26 giugno 2020
Che cos’è il diaframma? Che sintomi può portare una sua disfunzione?
Autore: Still Point Center 12 maggio 2020
Questo articolo vuole essere semplicemente una testimonianza di un esperienza “quasi” casuale, che ha portato ad una risoluzione totalmente inaspettata di un problema complesso come quello della sindrome del tunnel carpale.
Autore: Still Point Center 24 aprile 2020
Approfondimenti e riflessioni su Ictus e Disfagia
Autore: Still Point Center 18 aprile 2020
Schema corporeo e psicomotricità